-Come Gli Alberi-

Come gli alberi,

Perdiamo le foglie:

Succede tutto l’anno,

 Non solo in autunno,

Perché le persone cadono,

Dai rami dell’anima,

Anche in estate;

Si staccano in un istante,

Volano via silenziose,

Tagliando il respiro,

Togliendo certezze,

Rompendo promesse,

Lasciando amarezze;

Come gli alberi,

Restiamo spogli,

Nudi di fronte al cambiamento,

Perché non abbiamo saputo vedere,

O semplicemente accettare,

Il colore di qualcuno mutare;

Come gli alberi,

Perdiamo le foglie,

Ma non sappiamo la stagione,

Che le persone sceglieranno,

Per staccarsi da noi…

Pubblicità

-Provviste-

Dammi una goccia di tempo,

Trascorso con te,

Perché la voglio conservare,

Per quando avrò sete;

Dammi un po’ del tuo respiro,

Da mettere in un barattolo,

Per quando non riuscirò a respirare;

Sì, lo so che devi andare,

Ma mi serve ancora,

Una tua carezza da mettere in borsa,

Per quando mi mancherai;

E, ti prego, vorrei anche un tuo sorriso,

Da tenere in tasca,

Sai, per i momenti difficili;

“C’è altro?” mi chiedi,

“No” ti rispondo,

Nonostante le provviste che ti ho chiesto,

Non siano sufficienti,

Neanche per un secondo,

Che dovrò trascorrere senza di te…

-Forte Vento-

Oggi qui tira un forte vento,

Da stamattina ulula forte, lo sento,

Cerca di portare qualcosa con sé, è violento,

Sembra quasi arrabbiato, mi crea turbamento…

Oggi qui tira un forte vento,

Non capisco tutto questo accanimento,

Gli alberi stanno subendo un accoltellamento,

Li guardo mentre le foglie stanno perdendo…

Oggi qui tira un forte vento,

E vorrei tanto dare a lui in affidamento,

Parole, pensieri e sentimenti che creano tormento,

Nel mio animo che non è mai spento…

Oggi qui tira un forte vento,

Grido parole e con il mio rancore lo alimento,

Dentro di me è in corso un allagamento,

Perché troppe cose hanno causato il riempimento,

Di quello che è un oceano che adesso controllo a stento…

Oggi qui tira un forte vento,

Porta con te, ti prego, un po’ di me, lo pretendo,

Liberami da certi pesi, sto impazzendo,

Rendimi più leggera, te lo sto chiedendo,

Rapisci i miei dolori che sono sempre in ampliamento,

Trasportali lontano e salvami dall’ammattimento…

Oggi qui tira un forte vento,

E sono qui che non rammento,

Da quant’è che provo un certo congelamento,

Quando mi si parla d’amore e di sentimento…

Il mio cuore è diventato duro come il cemento?!

-Libro: “Veronika Decide Di Morire”-

Inauguro il mese di Agosto con il primo articolo dedicato alla recensione ed al commento di un libro. Spero che siate carichi, perché c’è tanto di cui parlare (per me) e tanto da leggere (per voi).

Il libro di cui vi parlerò oggi è: “Veronika decide di morire” di Paulo Coelho.

La trama:

Veronika, pur avendo una vita normale, non è felice. Ecco perché decide di morire, ingerendo una dose eccessiva di sonniferi. Ma il tentativo fallisce, e Veronika viene internata in una clinica psichiatrica dove il suo cuore ammalato conosce una realtà di cui non sospettava l’esistenza. Il romanzo si ispira a un drammatico episodio della vita dello scrittore quando, nel 1965, a diciotto anni, venne ricoverato in una clinica psichiatrica. Paulo Coelho scrive una profonda riflessione sul tema della normalità e della diversità, trasformando il dramma dell’infelicità nella pienezza dell’accettazione della vita e della sua bellezza.”

Non è esattamente un libro da portare sotto l’ombrellone, starete pensando voi, ma io non sono d’accordo. E’ un romanzo veramente “pesante”, ma non nel senso che si potrebbe pensare: è carico di positività, di speranza, di vita e di spunti per una marea di riflessioni!

Questa lettura mi è stata consigliata da una persona su un gruppo Facebook ed ammetto che il titolo mi aveva incuriosita, ma allo stesso tempo spaventata. Temevo che fosse una storia triste e macabra e non era proprio ciò di cui avevo bisogno nei giorni scorsi. Poi, però, mi sono avventurata tra le pagine e ne sono rimasta piacevolmente catturata.

Veronika, la protagonista, è descritta come una ragazza normale: ha una famiglia amorevole, non le manca l’affetto da parte della gente, è una ragazza che non ha problemi di salute, ha un lavoro, piace ai ragazzi, è intelligente e ha tutta la vita davanti. C’è un solo piccolo ostacolo: lei quella vita non la vuole più e decide di buttarla via.

Qual è la ragione? Beh, il fatto che intorno a sé non vedesse cose soddisfacenti, il fatto di provare noia ed una sorta di prevedibilità. La ragione è semplicemente la paura della staticità, la paura del non riuscire più a provare stupore, meraviglia o sorpresa per qualcosa.

Motivazione banale?! Forse per alcuni, ma non per me.

Le persone intelligenti e magari anche un po’ sopra le righe si trovano spesso in situazioni del genere ed io stessa mi sono identificata in Veronika, che è anche quasi una mia coetanea.

Capita di arrivare ad un punto nella vita in cui si pensa di aver già provato tutto, sentito tutto, visto tutto… una sorta di punto morto, una sorta di traguardo oltre il quale non esistono o semplicemente non si vedono stimoli.

Nel libro la protagonista trova degli stimoli nuovi all’interno della clinica psichiatrica dove viene ricoverata dopo il suo tentativo, non andato a buon fine, di suicidio. Non vi anticipo nulla, altrimenti non provereste le belle sensazioni che ho provato io nel leggerlo, ma posso dirvi che è molto interessante il modo in cui i pazienti dell’ospedale trattino il tema della follia. Non c’è nulla di male nell’essere folli, anzi, sarebbe sbagliato decidere di essere troppo normali! Sarebbe quella la vera follia!

All’interno delle mura della clinica, dove vi è una sorta di ambiente protetto, dove la gente si capisce a vicenda, dove essere diversi non spaventa, Veronika imparerà a conoscere meglio se stessa, la sua anima e la sua diversità. Saranno proprio i suoi compagni di degenza a farle capire che lei ha dentro di sé un’importante risorsa: la vita!

Un libro positivo, che apre la mente e che spinge il lettore a fare un viaggio dentro se stesso per conoscersi meglio. Credo sia impossibile non amare gli insegnamenti che regala, credo sia impossibile non interiorizzarli. E’ una storia che acclama la vita e che apre gli occhi!

Troppo spesso siamo circondati da cose che non ci soddisfano, che non ci appagano e che ci deludono, ma la risposta deve sempre essere positiva, anche quando pensiamo che i presupposti non esistano.

Questa storia mi ha insegnato che non c’è nulla di male nel sentirsi diversi e che la diversità è una qualità che magari non tutti apprezzeranno, ma che le persone meno normali ameranno. Alla fine che cosa c’è di bello nell’essere come gli altri ci vorrebbero?! Sarebbe una follia rinunciare a se stessi per compiacere qualcuno!

Leggete questo libro se vi sentite un po’ persi, se state attraversando un momento buio, se vi sentite soli, se non trovate input validi che vi scuotano. A me quelle pagine hanno acceso una luce dentro al cuore e credo che quella luce si chiami speranza!

Accettate di essere diversi, non è una vergogna! Abbracciate la vita e fate in modo che le cose belle da vivere non finiscano mai: la chiave per farlo è dentro di voi!

-Guerriera Sensibile-

Da quando sono su questa Terra,

Mi sono sempre vista in guerra,

Contro i comportamenti sbagliati,

E gli atteggiamenti inadeguati,

Che addosso mi venivano scagliati;

Sono una guerriera sensibile,

E so di poter essere accusabile,

Perché sono sempre stata troppo affabile,

Anche con chi si è dimostrato poco affidabile;

Sono una guerriera sensibile,

E forse questo mi ha sempre resa fragile…

A volte il dolore è ancora insopportabile,

Perché proprio quando sono stata più adorabile,

E disposta a rendere il mio cuore coltivabile,

Per far crescere in esso un amore fertile,

Gli altri hanno preferito rendere quel terreno non più arabile;

Sono una guerriera sensibile,

E dopo tutto questo sono talmente incorreggibile,

Che di cocciutaggine potrei essere imputabile;

Sono una guerriera sensibile,

E non so se la mia sensibilità sarà mai solubile,

O magari biodegradabile,

So soltanto che è ancora una parte di me insostituibile;

Sono una guerriera sensibile,

E mi serve tanto coraggio per sentirmi invincibile,

Perché so di avere in mano delle armi che mi rendono battibile,

E facilmente assoggettabile…

Ma io cercherò di non crollare,

Di non mollare,

E di non lasciarmi sopraffare,

Anche se verrò investita da una raffica di pallottole amare,

Continuerò a lottare,

Perché dalla paura non ho intenzione di lasciarmi mai abbordare!

-Il Mio Muro-

Sono circondata da un muro,

Che io stessa ho costruito e reso duro;

Sono circondata da un muro,

Che tiene fuori tutto e tutti, anche il mio futuro;

Sono circondata da un muro,

Perché le persone mi hanno ferita e ho bisogno di uno scudo;

Sono circondata da un muro,

Per proteggere il mio cuore e non metterlo più a nudo;

Sono circondata da un muro:

Il cemento l’ho impastato con il mio dolore crudo,

Con le mie lacrime e con la sofferenza che ancora sudo,

Poi ci ho aggiunto pian piano tanti mattoni,

Che ho collezionato man mano: erano le mie delusioni!

Sono circondata da un muro:

Sento le voci di chi sta dall’altra parte,

Ma preferisco ascoltarle standomene in disparte…

Ho paura della gente e mi sento in trincea,

Qualcuno mi minaccia o è solo una mia idea?!

Sono circondata da un muro,

Vorrei tanto poterlo abbattere, lo giuro!

Se solo la paura del dolore mi lasciasse andare,

Forse potrei distruggere tutto e così ricominciare…

Sono circondata da un muro,

E mi sento molto sola, questo è sicuro!

-Un Cielo Pieno Di Stelle-

Sono uscita dalla città,

Alla ricerca della più completa oscurità…

Mi sono sdraiata su un prato immenso,

Mentre sopra di me il cielo era di un blu intenso…

Mi sono persa ad osservare le stelle,

E mi sono accorta di vedere solo quelle,

Più luminose, più forti e più belle…

I miei occhi non riuscivano a vedere,

Quelle che stavano in silenzio senza chiedere,

Di essere notate, apprezzate e di poter emergere,

Da quella folla luminosa che le faceva perdere…

E così ho capito di sentirmi come una stella,

Tutti guardano verso il cielo, ma non sono abbastanza bella,

La mia luce non abbaglia, anzi, forse traballa…

Tutti guardano verso il cielo, ma io sono troppo piccola,

La mia luce non arriva agli occhi della gente e mi sento ridicola,

Mi sento poco importante e così minuscola…

Mi sono persa in un cielo pieno di stelle,

Sto vagando in un cielo pieno di stelle,

E vorrei solo sentire un paio di occhi posarsi sulla mia pelle…

-Sei La Mia Zavorra-

Sei un ricordo pesante,

Un fantasma insistente…

Vivi ancora ingiustamente,

Nel mio cuore e nella mia mente…

Non lasci liberi neanche i sogni,

E quando dormo vieni a svelare i miei bisogni…

Forse avrei ancora bisogno di te,

E vorrei che fosse così anche per te…

Avevi gli occhi azzurri come il mare,

Ci nuotavo dentro e sentivo il cuore scoppiare…

Avevi gli occhi azzurri come il cielo,

Volavo felice ed il mio cuore era leggero…

Mi piaceva il tuo modo di parlare,

E la tua risata mi curava da ogni male…

Anche i tuoi silenzi erano seducenti,

Sarei rimasta per ore, senza parlare, ad osservarti…

Ma da quando dalla mia vita te ne sei andato,

Nulla ha avuto più senso e tutto si è svuotato…

Ancora oggi sento la prepotenza,

Incessante e logorante della tua assenza…

Mi chiedo quanto tempo ci vorrà,

E se davvero un giorno tutto questo svanirà…

Sei la mia zavorra,

Mi tieni inchiodata qui nonostante io non lo voglia…

Vorrei che mi lasciassi andare,

E che il mio cuore la smettesse finalmente di amare,

Ciò che, in fin dei conti, è stato solo un male.

-Fotografia Della Felicità-

Un fiocco di neve ha vita breve se lo si accoglie sul palmo di una mano;

Un gelato si scioglie in fretta e poco ne resta se lo si mangia piano.

Non è forse questa la fotografia della felicità?

Se la si accoglie si scioglie,

Se non la si assapora in fretta potrebbe non restare perfetta…

Non è forse questa la fotografia della felicità?

Non sai mai quando arriva o semmai ritornerà…

Dura poco, giusto il tempo di provare meraviglia,

Per poi sparire in un battito di ciglia…